Scomporre
in fattori un polinomio significa scriverlo sotto forma
di prodotto di polinomi, tutti di grado inferiore.
esempio:

Questa
scomposizione, però, non è terminata, in quanto uno dei
due fattori,

può essere
scomposto ulteriormente:

Invece
non è
scomponibile, cioè è irriducibile.
Non esiste
un metodo generale per la scomposizione di polinomi
riducibili.
I
principali metodi di fattorizzazione sono:
q
raccogliere a fattore comune

q
raccoglimento parziale
q
individuare prodotti notevoli

q
riconoscere particolari trinomi di secondo grado
 |