








| |
NATURALI |
N |

1,
2, 3, 4, 5, 6, ...
|
Il più piccolo numero naturale è 1
Non esiste
il più grande.
I numeri
naturali sono infiniti.
Sono chiusi
rispetto all’addizione e alla
moltiplicazione, cioè:
numero
naturale più (o per) un numero
naturale dà sempre un altro numero
naturale.
Numeri
primi: divisibili solo per 1
e per se stessi.
|
INTERI
|
Z |
.,
-4, -3, -2, -1, 0 , 1, 2, 3,..
 |
Chiusi
rispetto alla sottrazione
(e addizione e moltiplicazione).
Numeri
interi pari:
.., -4, -2, 0, 2, 4, ..
(divisibili per due)
Numeri
interi dispari:
.., -3, -1 , 1, 3, ..
(non divisibili per due)
|
RAZIONALI
|
Q |
|
Scritti
nella forma
con a
Î
Z e b
Î
Z ma b
¹
0.
Chiusi
rispetto alla divisione (e
sottrazione, moltiplicazione e addizione).
Osservazione:
“Numero razionale” e “frazione” non
sono sinonimi.
Frazione è qualsiasi espressione che
ha un numeratore e un denominatore,
per esempio:
I
numeri razionali possono essere
rappresentati anche come numeri
decimali finiti:
numeri
decimali periodici:
|
REALI
|
R |

|
Ogni numero reale è associato a un
punto, e a solo uno, della retta
chiamata asse reale.
Sono
suddivisi in
Sono pure
suddivisi in
Osservazione:
l’approssimazione dei numeri
irrazionali avviene per mezzo dei
numeri razionali.
|
|
|