Consideriamo il
grafo della seguente funzione:

Vogliamo risalire
alla funzione che genera questo grafo.
Le funzioni di 1°
grado hanno la forma generale:

Prima di tutto
calcoliamo la costante c, per x = 0 si ha y =
c quindi nel nostro esempio c = 2.
A questo punto non
ci resta che calcolare il coefficiente di x cioč il
rapporto
(pendenza)
a = 1 ; b = 2
Nel nostro esempio
troviamo quindi:

|