Per
comodità si trasforma spesso la funzione in modo tale che y=0.
Se
nella funzione y=f(x) si cerca per quali valori di x si avrà
y=k, allora
si preferisce usare la funzione parallela
y=f(x)
-
k
in modo
tale da ottenere le soluzioni dell’equazione con y=0
Si
leggeranno le soluzioni dell’equazione nei punti di intersezione
della
funzione con l’asse delle ascisse (asse delle x).

|