








| |
-
Nello studio come nello sport, è l'allenamento che migliora
le prestazioni. Allena dunque la tua memoria leggendo testi
difficili, imparando sempre cose nuove e studiando formule e testi a
memoria.
-
Cerca di esercitarti in modo continuo. Meglio poco alla volta, ma
spesso, che uno studio prolungato in momenti distanti tra loro.
-
Non soffermarti troppo a lungo su uno stesso compito / una stessa
materia, varia il più possibile sia il tipo di esercizio
(p.es. vocaboli, ascolto, grammatica) che la materia studiata (p.es.
matematica, tedesco, economia).
-
Ripeti vocaboli o formule prima di andare a dormire. Durante
la notte la memoria ha il tempo di “salvare” il lavoro svolto.
-
Le idee ben strutturate si imprimono meglio nella memoria.
Riassumi le cose nuove (a parole o con una
mappa mentale) e cerca di agganciarle
mentalmente ad altre che già sai.
-
Guarda le cose con un'attenzione sempre nuova. Evita la noia.
-
Se non riesci a ricordare qualche cosa, prova a rifare il
ragionamento dall’inizio. E’ un po’ come quando sei in cucina e
decidi di andare a prendere qualcosa in salotto, ma in salotto non
ti ricordi più di cosa si trattava: devi tornare in cucina per
ritrovare l’idea che avevi.
|


|